Casa
- Agente stimolante l’eritropoiesi
Farmaco che stimola il midollo osseo a produrre nuovi globuli rossi.
- Agopuntura
Terapia complementare in cui sottili aghi metallici vengono inseriti nella pelle in particolari “punti di agopuntura”. Questa tecnica può aiutare ad alleviare il dolore o gli effetti collaterali del trattamento in corso (come a esempio: nausea o vomito).
- Analisi citogenetica
Analisi eseguita per esaminare i cromosomi presenti in una cellula, come nei globuli bianchi, nelle cellule del midollo osseo o in altre cellule, es. tumorali. In ambito oncologico viene eseguita per confermare una diagnosi di alcuni tipi di cancro e per scegliere il trattamento idoneo.
- Analisi dell’urina
Analisi utilizzata per misurare la composizione dell’urina, ad es. il livello di zuccheri, proteine, globuli bianchi e globuli rossi.
- Antigene prostatico specifico (Prostate-Specific Antigen, PSA)
Sostanza rilasciata da alcune cellule della prostata. Livelli elevati di PSA nel sangue potrebbero indicare la presenza di un cancro della prostata, ma anche di un tumore benigno o una infiammazione della prostata.
- Arteria
Vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore alla periferia.
- Aspirazione degli spermatozoi dal testicolo (Testicular Sperm Extraction, TESA)
Procedura tramite la quale viene rimossa una piccola porzione di tessuto dal testicolo in anestesia locale per estrarre cellule spermatichePuò essere utilizzata per conservare lo sperma per uso successivo.
- Assistente sociale
Professionista che aiuta le persone a trovare soluzioni a problemi sociali quali alloggio o indennità.
- Banca del tessuto ovarico
Procedura grazie al quale viene prelevato tessuto ovarico contenente ovuli da conservare a temperature molto basse. Può essere utilizzata per conservare gli ovuli per uso successivo.
- Bario
Elemento metallico che può servire come mezzo di contrasto in alcuni esami diagnostici (vedi anche voce: Pasto baritato)
- Biopsia
Asportazione di una piccola porzione di un tumore, o di tessuto organico, che sarà esaminato al microscopio per effettuare una diagnosi.
- Biopsia del midollo osseo
Rimozione di una piccola quantità di midollo osseo e osso utilizzando siringa e ago.
- Biopsia resettiva
Procedura simile alla biopsia, ma in questo caso il chirurgo può rimuovere l’intero tumore prima di stilare la diagnosi.
- BMI
Dall’inglese “Body Mass Index” - Vedere corrispettivo italiano IMC, “Indice di massa corporea”.
- Brachiterapia
Vedere “Radioterapia interna”.
- BRCA1 e BRCA2
I geni BRCA1 e BRCA2 producono proteine che inibiscono la formazione di tumori. Se in uno di questi geni avviene una mutazione, la persona può essere a maggior rischio di cancro mammario, cancro ovarico o della prostata, o di altri tipi di cancro.
- Broncoscopia
Procedura con la quale il medico esamina la parte interna delle vie aeree di una persona utilizzando un tubicino con una sorgente luminosa che viene fatto passare attraverso la bocca.
- CA125
Proteina presente in maggiori quantità in alcuni tumori rispetto alle cellule organiche sane. Viene misurata per verificare l’esistenza di cancro, soprattutto il cancro ovarico.
- Cancro colorettale ereditario non poliposico (Hereditary Non-Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC)
Disturbo ereditario che aumenta il rischio di molti diversi tipi di cancro, specialmente quello colorettale. Conosciuto anche come sindrome di Lynch.
- Cancro recidivante
Cancro che si ripresenta dopo il trattamento iniziale. Può ripresentarsi immediatamente o dopo molti anni, anche in una parte diversa del corpo.
- Cannula
Piccolo tubo che può essere inserito in una vena della mano o del braccio. Il trattamento chemioterapico può essere somministrato lentamente in vena attraverso questo tubo, che sarà poi rimosso al termine del trattamento.
- Carcinoma
Tipo di cancro che ha inizio nelle cellule ghiandolari, membranose o cutanee.
- Carcinoma duttale
Tipo di cancro mammario che si sviluppa nei dotti lattiferi.
- Carcinoma in situ
Carcinoma le cui cellule cancerose risiedono nel loro tessuto originario, senza espandersi in aree circostanti.
- Carcinoma invasivo
Carcinoma le cui cellule cancerose invadono il tessuto circostante.
- Chemioterapia
Vedere “Chemioterapia (citotossica)”.
- Chemioterapia (citotossica)
Trattamento antitumorale che utilizza farmaci per distruggere le cellule cancerose. Agisce prendendo di mira le cellule che si dividono o crescono velocemente. La chemioterapia può essere somministrata per curare il cancro, controllarne la crescita, oppure alleviare i sintomi causati dalla malattia.
- Chemioterapia neoadiuvante
Chemioterapia somministrata prima di un intervento o radioterapia, con l’intento di ridurre un tumore e rendere più semplice la sua rimozione o distruzione.
- Chemioterapia orale
Chemioterapia che può essere somministrata per via orale.
- Chemioterapia palliativa
Chemioterapia somministrata per: ridurre o controllare un cancro incurabile, alleviare sintomi associati al cancro, come il dolore, oppure diminuire il numero delle cellule cancerose.
- Chemioterapia per via endovenosa
Chemioterapia somministrata mediante un tubicino inserito in una vena della mano, del braccio o del torace.
- Chirurgia del “buco della serratura”
Tipo di intervento chirurgico eseguito attraverso una piccolissima incisione nel corpo, anziché con un taglio grande. È conosciuto anche come chirurgia mininvasiva.
- Chirurgia mininvasiva
Vedere “Chirurgia del “buco della serratura””.
- Chirurgo
Medico specializzato nell’esecuzione di interventi medici.
- Chirurgo oncologo
Medico specializzato nell’esecuzione di interventi finalizzati alla chirurgia del cancro
- Ciclo di chemioterapia
Solitamente la chemioterapia viene somministrata a cicli. Un ciclo è un periodo di trattamento chemioterapico spesso seguito da un periodo di riposo, ad es. 1 settimana di chemioterapia seguita da 3 settimane di riposo senza chemioterapia, consentendo al corpo di recuperare e sviluppare nuove cellule sane.
- Cirrosi
Complicanza di una malattia epatica, nella quale le cellule epatiche sono irreparabilmente danneggiate e il fegato sviluppa cicatrici.
- Cistoscopia
Procedura secondo la quale il medico esamina la parte interna della vescica inserendo un tubicino con una sorgente luminosa attraverso l’uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo).
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
Tecnica utilizzata per visualizzare e trattare dotti biliari o pancreatici. Un tubicino viene inserito nei dotti attraverso la bocca, iniettando una sostanza speciale si può rendere visibili i dotti alla radiografia.
- Colon
Parte dell’apparato digerente inferiore dove l’acqua viene riassorbita Conosciuto anche come intestino crasso o grande intestino.
- Colonscopia
Procedura secondo la quale il medico esamina la parte interna dell’apparato digerente inferiore utilizzando un tubo con una sorgente luminosa che viene fatto passare attraverso l’ano.
- Colorettale
Fa riferimento al colon e al retto, ossia le parti inferiori dell’apparato digerente.
- Colostomia
Intervento chirurgico durante il quale viene creata un’apertura nella parete addominale, per permettere alle feci di fuoriuscire e di venire raccolte in un’apposita sacca esterna al corpo. La colostomia viene praticata nelle situazioni in cui la malattia abbia reso impossibile l’evacuazione per la via naturale e può essere temporanea, oppure permanente.
- Comorbidità
Condizione medica che si verifica contemporaneamente a un’altra.Condizione medica che si verifica contemporaneamente a un’altra.
- Consulenza genetica
Incontri con un esperto in grado di fornire una consulenza circa la probabilità che a membri della famiglia possa essere trasmessa una malattia o un disturbo ereditario.
- Conta Assoluta dei Neutrofili (ANC)
Analisi di laboratorio utilizzata per calcolare il numero di neutrofili in un campione di sangue. Si considera normale un valore dell’ANC pari o superiore a 2.500 per mm3. Un valore dell’ANC inferiore a 1.000 per mm3 indica un alto rischio di infezione.
- Conta ematica
Esame del sangue atto a verificare quanti globuli rossi, globuli bianchi e piastrine siano presenti nel sangue.
- Conta ematica completa (Complete Blood Count, CBC) o emocromo
Esame del sangue atto a verificare quanti globuli rossi, globuli bianchi e piastrine siano presenti nel sangue.
- Corticosteroide
Tipo di farmaco che agisce sopprimento alcune risposte da parte del sistema immunitario e ha un’azione antinfiammatoria.
- Crioconservazione
Procedura grazie alla quale cellule, tessuti o organi vengono conservati a una temperatura molto bassa. Può essere utilizzata, ad esempio, per conservare lo sperma per uso successivo.
- Densitometria ossea
Analisi per la misurazione della densità minerale ossea.
- Diagnostica per immagini
Rilevazione di immagini della parte interna del corpo.
- Dietologo/a
Operatore sanitario in grado di consigliare alle persone regimi alimentari.
- Disidratazione
Eccessiva perdita di acqua corporea, ad es. a causa di vomito o diarrea, oppure impossibilità di bere a sufficienza.
- Diuretico
Farmaco che favorisce la produzione di urina da parte dei reni.
- Dolore episodico intenso (DEI)
Improvviso dolore episodico, che si può avvertire anche se il dolore di base è ben controllato.
- Dolore incidentale
Tipo di dolore che ci si può attendere in un dato momento, ad es. quando si tossisce oppure si medica una ferita.
- Dolore spontaneo
Tipo di dolore che si presenta in maniera imprevedibile e non è correlato ad alcun movimento o attività.
- Ecografia
Metodo utilizzato per rilevare immagini degli organi interni facendo passare onde sonore ad alta frequenza attraverso il corpo.
- Edema
Gonfiore di tessuti corporei a causa dell’accumulo di liquidi in eccesso.
- Effetto collaterale
Effetto involontario di un trattamento.
- Elettroforesi
Analisi utilizzata per esaminare le proteine nel sangue; può rilevare proteine anomale nel sangue.
- Emoglobina
Proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno verso gli organi e tessuti del corpo e al contempo anidride carbonica in direzione inversa, da questi organi e tessuti ai polmoni.
- Endoscopia
Esame della parte interna del corpo utilizzando un tubo cavo con una sorgente luminosa.
- Endovenosa (e.v.)
Modalità di somministrazione che prevede l’iniezione del farmaco in una vena.
- ERD
Vedere “Esplorazione rettale digitale”.
- ESA
Dall’inglese “Erythropoiesis-Stimulating Agent“, vedere “Agente stimolante l’eritropoiesi”.
- Esame anatomo-patologico
Analisi di un campione di tessuto prelevato con biopsia, per ottenere ulteriori informazioni su una condizione o una malattia come il cancro, ad es. per diagnosticare il cancro e determinarne il tipo.
- Esame diagnostico nucleare
Tipo di esame diagnostico che prevede l’iniezione di un liquido tracciante (un materiale radioattivo sicuro) nel sangue, affinché si possano rilevare immagini di ossa oppure organi.
- Esplorazione rettale digitale (ERD)
Indagine nella parte inferiore dell’apparato digerente volta a percepire gli organi interni, ad es. la prostata. Viene eseguita da un medico che inserisce un dito guantato nell’ano.
- Estrogeno
Ormone sessuale femminile responsabile dello sviluppo e del funzionamento dell’apparato riproduttivo femminile.
- EUS
Dall’inglese “endoluminal ultrasonography”. Vedere “Ultrasonografia endoluminale”.
- e.v.
Vedere “Endovenosa”.
- FAP
Dall’Inglese “Familial Adenomatous Polyposis”. Vedere “Poliposi adenomatosa familiare".
- Fattore stimolante le colonie di granulociti
Sostanza presente naturalmente nel corpo e che la produzione e la messa in circolo di nuovi neutrofili.
- Fertilità
Capacità di concepire e partorire figli.
- Fisioterapista
Professionista che valuta, diagnostica e tratta disabilità o problemi correlati al movimento, ad es. suggerendo esercizi fisici o manipolando articolazioni.
- Flebotomo
Professionista specializzato nel prelievo di sangue destinato a diverse analisi e procedure di laboratorio.
- G-CSF
Dall’inglese “Granulocyte Colony Stimulating Factor “.
- Gene
cellula, che come una “ricetta” fornisce le istruzioni alla cellula su come produrre particolari proteine. I geni di alcune particolari cellule vengono ereditati dalle generazioni future, quindi un difetto genetico che riguarda le cellule di un genitore può essere trasmesso a un figlio o una figlia.
- Globuli bianchi
Uno dei tipi di cellule nel sangue. Esistono diversi tipi di globuli bianchi; combattono le infezioni e rimuovono i prodotti di scarto da altre cellule
- Granulocita
Tipo di globuli bianchi che attacca organismi estranei nel sangue. Sono importanti per combattere le infezioni.
- Gruppo di supporto
Gruppo di persone che si incontrano per parlare delle proprie esperienze, ad es. durante il trattamento di un particolare tipo di cancro, offrendosi reciprocamente aiuto e supporto
- HER2
Nome di un gene che produce proteine HER2. I livelli delle proteine HER2 sono misurati in alcuni tipi di cancro come quello mammario e gastrico; la sua presenza è indice di una malattia più aggressiva, ma allo stesso tempo sensibile a farmaci diretti contro tale proteina
- HER2 status
Può essere positivo o negativo. Nel cancro HER2-positivo, la proteina HER2 presenta un’espressione superiore al normale. Questo tipo di cancro mammario viene considerato una forma della malattia particolarmente aggressiva.
- HNPCC
Dall’Inglese “Hereditary Non-Polyposis Colorectal Cancer”. Vedere “Cancro colorettale ereditario non poliposico”.
- HOXB13
Il gene omeotico 13 (HOXB13) produce la proteina HOXB13 che rallenta la crescita di alcune cellule tumorali. Una mutazione di questo gene può condurre a un maggior rischio di sviluppare vari tipi di cancro, perché la proteina HOXB13 potrebbe non funzionare in modo efficiente.
- HPV
Dall’Inglese “Human Papillomavirus”. Vedere “Papilloma virus umano”.
- i.a.
Vedere “Intra-arteriosa”.
- i.m
Vedere “Intramuscolare”.
- Immunoterapia
Trattamento per stimolare, modificare o ripristinare la capacità naturale del corpo di combattere l’infezione o la malattia.
- Incidenza
Frequenza con la quale una malattia o una condizione si manifesta nella popolazione.
- Indice di massa corporea (IMC)
Misurazione utilizzata per verificare se il peso di una persona sia corretto oppure sia sottopeso, sovrappeso o obeso. Viene calcolata dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri.
- Indumento compressivo
Capo di abbigliamento che fornisce ulteriore sostegno, ad es. un manicotto. Indossarlo potrebbe alleviare il gonfiore, ad es. nel braccio di una persona.
- Infermiere clinico specializzato
Infermiere specializzato nelle cure dei pazienti con specifica malattia o condizione, ad es. cancro.
- Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SelectiveSerotoninReuptakeInhibitor, SSRI)
Classe di farmaci utilizzati per trattare depressione e disturbi d’ansia.
- Insulina
Ormone che stimola le cellule del corpo a rimuovere e utilizzare il glucosio trasportato nel sangue. Viene prodotto dal pancreas. Se il pancreas non ne produce a sufficienza, si può somministrare insulina artificiale.
- Integratore
Supplemento a un regime alimentare, ad es. compresse vitaminiche e bevande e frullati nutritivi, in grado di fornire al corpo elementi che potrebbero essere carenti con l’alimentazione abituale.
- Intervento chirurgico
Termine medico per indicare “un’operazione”.
- Intra-arteriosa (i.a.):
Modalità di somministrazione che prevede l’iniezione del farmaco in un’arteria.
- Intramuscolare (i.m.)
Modalità di somministrazione che prevede l’iniezione del farmaco in un muscolo.
- Intraperitoneale
Modalità di somministrazione che fa riferimento al contenuto della cavità peritoneale, ossia quella contenente gli organi addominali. Alcuni farmaci antitumorali possono essere somministrati direttamente nella cavità peritoneale mediante iniezione o infusione.
- Ipnoterapia
Terapia complementare che utilizza l’ipnosi per portare le persone in stato simile alla trance, con estremo rilassamento del corpo, mentre la mente rimane altamente vigile e più concentrata.
- Isotopo radioattivo
Vedere “Radioisotopo”.
- Laparoscopia
Procedura con la quale viene inserito un tubicino con una sorgente luminosa nella cavità addominale. Può essere utilizzata per guardare gli organi interni o per eseguire un intervento chirurgico.
- Lesione
Qualsiasi danno o variazione anomala nel tessuto.
- Leucemia
Gruppo di malattie neoplastiche che colpiscono i tessuti produttori di sangue del corpo, quali midollo osseo e sistema linfatico. Le cellule cancerose solitamente sono trasportate nel sangue.
- Linfa
Liquido chiaro, ricco di globuli bianchi, che circola nel sistema linfatico.
- Linfedema
Accumulo di liquidi nel sistema linfatico che causa gonfiore. Può essere un effetto collaterale di alcuni trattamenti antitumorali.
- Linfoma
Tumore del sistema linfatico. Di questo gruppo fanno parte il linfoma Hodgkin e il linfoma non Hodgkin.
- Linfonodo sentinella
Il primo linfonodo che drena la linfa dal territorio dove è il tumore; è più probabile che il tumore si trasmetta in questo linfonodo, essendo il più vicino.
- Maligno
Un tumore maligno può crescere in modo incontrollabile, invadere i tessuti circostanti e diffondersi in altre parti del corpo.
- Mammografia
Radiografia delle mammelle. Può evidenziare noduli non percepibili ed essere utilizzata per guidare il medico durante le biopsie.
- MAP
Vedere “Poliposi MYH-associata (MYH-Associated Polyposis, MAP)”.
- Mastectomia
Asportazione chirurgica completa di una o entrambe le mammelle.
- Meditazione
Esercizio di consapevolezza, che richiede di concentrarsi su qualcosa di specifico per consentire a una persona di liberarsi dei tanti pensieri che di solito affollano la mente.
- Menopausa
Periodo durante il quale si arresta definitivamente il ciclo mestruale di una donna. Si possono presentare sintomi fisici quali vampate di calore o sudorazioni notturne.
- Metastasi
Diffusione di un tumore dalla sede originaria (primaria) ad altre parti del corpo. Il cancro che si è diffuso in altre parti del corpo è definito “cancro metastatico”.
- Midollo osseo
Sostanza spugnosa all’interno delle ossa (ad es. femore e anca). Il midollo osseo ospita cellule staminali che si sviluppano in diversi tipi di cellule del sangue.
- Milza
Organo situato nella parte superiore sinistra dell’addome; consente al corpo di eliminare batteri, vecchi globuli rossi e di combattere le infezioni.
- Monoterapia
Farmaco utilizzato singolarmente, anziché in combinazione con altri.
- Multidisciplinare
Fa riferimento a un tipo di metodo, approccio o team che coinvolge esperti di diverse discipline.
- Mutazione genetica
Alterazione di un gene che può causare la trasmissione di difetti quando si divide una cellula.
- Nausea
An uneasiness in the stomach, “feeling sick”.
- Neo
Macchia pigmentata sulla pelle; un medico potrebbe definirla “nevo”.
- Neoplasia Ematologica o Tumore ematologico
Malattia tumorale a carico dei tessuti che danno origine al sangue, come il midollo osseo e/o di altre componenti del sistema immunitario (Timo, Linfonodi, Milza); ne sono esempi: leucemia, linfoma e mieloma multiplo.
- Nervo motorio
Nervo a contatto diretto con un muscolo, al quale dà le istruzioni per muoversi.
- Neuroablazione
Procedura che distrugge o inattiva uno specifico tessuto nervoso
- Neuromodulazione
Procedura che altera l’attività nervosa utilizzando elettrodi o agenti chimici.
- Neuropatia periferica
Condizione che si verifica quando i nervi sono danneggiati, ad es. dalla chemioterapia. Causa debolezza e intorpidimento, solitamente a mani e/o piedi, che possono essere dolorosi.
- Neutrofili
Tipo di globuli bianchi, che protegge il corpo dalle infezioni.
- Neutropenia
Diminuzione dei neutrofili nel sangue, che rende il corpo più suscettibile alle infezioni. Vi sono diversi gradi di neutropenia: lieve (meno di 1.500 neutrofili per mm3), moderata (meno di 1.000 neutrofili per mm3) e grave (meno di 500 neutrofili per mm3).
- Neutropenia febbrile
Febbre che dura più di 60 minuti e/o segni di sepsi, in presenza di un basso numero di neutrofili (<500/mmc). La neutropenia febbrile è una condizione grave e potenzialmente pericolosa per la vita che richiede immediata attenzione medica.
- Obesità
Condizione medica per la quale una persona diventa così sovrappeso da pregiudicare la propria salute. Viene definita come un indice di massa corporea (IMC o BMI) pari a 30 o superiore.
- Oncologo
Medico specializzato nei trattamenti antitumorali, ad es. chemioterapia, radioterapia e chirurgia.
- Ormoni
Gli ormoni sono responsabili del controllo della maggior parte delle funzioni corporee, quali fame e riproduzione, oltre a emozioni e umore.
- Osteodensitometria
Vedere Densitometria Ossea
- Papilloma virus umano (Human Papillomavirus, HPV)
Virus comune trasmesso per via sessuale. Può non causare sintomi, oppure può provocare verruche genitali, o cancro della cervice o di altro tipo. È possibile sottoporsi a vaccinazione preventiva.
- Parente di primo grado
Genitore, fratello, sorella o figlio.
- Pasto baritato
Esame clinico in cui viene ingerito un liquido contenente un elemento chimico chiamato bario, utilizzato come mezzo di contrasto per successiva acquisizione di una radiografia dell’apparato digerente.
- Patologo
Medico che interpreta le analisi di laboratorio e i risultati delle biopsie per diagnosticare la malattia, ad es. il cancro.
- PET
Dall’inglese “Positron Emission Tomography”, PET. Vedere “Tomografia a emissione di positroni
- Piastrine
Le cellule più piccole presenti nel sangue. Sono necessarie per la coagulazione del sangue.
- Placebo
Medicinale fittizio comunemente utilizzato durante le sperimentazioni cliniche
- Polipo
Escrescenza anomala di tessuto su una membrana mucosa; i polipi solitamente sono benigni, ma alcuni tipi, ad es. nel colon, possono diventare maligni.
- Poliposi adenomatosa familiare
Condizione ereditaria nella quale si osserva la formazione di molti polipi, perlopiù nelle pareti dell’intestino crasso.
- Poliposi MYH-associata (MYH-Associated Polyposis, MAP)
Condizione ereditaria per la quale le persone tendono a sviluppare più polipi nel colon e sono a maggior rischio di cancro colorettale.
- Predisposizione genetica
Possibilità di sviluppare una malattia o una condizione a causa di geni ereditari.
- Preservazione degli ovociti
Procedura grazie alla quale vengono prelevati ovuli e conservati a temperature molto basse. Può essere utilizzata per conservare ovuli femminili per uso successivo.
- Progesterone
Ormone sessuale femminile coinvolto nel ciclo mestruale e nella gravidanza.
- Proteine
Elementi costitutivi delle cellule: grandi molecole composte da amminoacidi, naturalmente presenti in tutti gli organismi viventi, indispensabili per svolgere moltissime funzioni all’interno delle cellule e dell’organismo.
- PSA
Dall’Inglese “Prostate-Specific Antigen”, PSA. Vedere “Antigene prostatico specifico
- Psicologo clinico
Professionista dedicato a comprendere, prevenire e diminuire i disturbi psicologici, migliorando il benessere psicologico della persona trattata.
- Psico-oncologo
Psicologo che si occupa del benessere psicologico ed emotivo delle persone malate di cancro.
- Radiazioni ultraviolette
Vedere “Radiazioni UV”.
- Radiazioni UV
Tipo di radiazioni presenti nella luce solare e nelle lampade abbronzanti. L’eccessiva esposizione può aumentare il rischio di cancro della pelle
- Radiografia
Metodo utilizzato per rilevare immagini degli organi interni facendo passare un particolare tipo di raggio (raggio X) attraverso il corpo
- Radioisotopo
Sostanza radioattiva utilizzata in alcuni tipi di esami diagnostici e per trattare alcuni tipi di cancro.
- Radiologo
Medico con una speciale formazione nella lettura degli esami di diagnostica per immagini, come radiografie, ecografie e TC.
- Radionuclide
Vedere “Radioisotopo”.
- Radioterapia
Tipo di terapia antitumorale che utilizza le radiazioni per danneggiare le cellule cancerose e impedire la loro crescita e divisione.
- Radioterapia a fasci esterni
La forma più comune di radioterapia. Le radiazioni vengono dirette sul cancro partendo da una macchina esterna al corpo.
- Radioterapia interna
Trattamento antitumorale che prevede l’inserimento di una sorgente radioattiva, come un metallo o un liquido, all’interno del corpo e in posizione molto vicina al sito del tumore.
- Radioterapista
Esperto in radioterapia, un metodo per il trattamento del cancro mediante onde ad alta energia come i raggi X.
- Recidiva a distanza
Vedere “Recidiva metastatica”.
- Recidiva locale
Avviene quando, dopo un trattamento iniziale, il cancro si ripresenta nello stesso sito del cancro originario.
- Recidiva metastatica
Avviene quando, dopo un trattamento iniziale, il cancro si ripresenta in una parte diversa del corpo rispetto al sito originario.
- Recidiva regionale
Avviene quando, dopo un trattamento iniziale, il cancro si ripresenta nei linfonodi vicini al sito originario.
- Remissione
Periodo successivo al trattamento antitumorale caratterizzato dall’assenza di cellule cancerose.
- Resezione transuretrale (Transurethral Resection, TUR)
Procedura utilizzata per rimuovere la prostata, oppure per prelevare campioni cellulari da questo organo o dalla vescica, attraverso l’uretra, il condotto che collega la vescica con l’esterno, anziché ricorrere a un’incisione.
- Retto
Termine che indica il tratto finale dell’intestino
- Risonanza magnetica (RM)
Procedura diagnostica che utilizza campi magnetici, onde radio e un computer per visualizzare dettagliatamente la parte interna del corpo.
- RM
Vedere “Risonanza magnetica (RM)”.
- Sarcoma
Tumore che si forma nei tessuti connettivi del corpo, come osso o muscolo
- s.c.
Vedere “Sottocutaneo”.
- Scintigrafia ossea
Esame diagnostico che si effettua attraverso l’iniezione endovenosa di un prodotto radioattivo; questo si accumula nell’organo o nel tessuto e si “illumina”, consentendo così di rilevare immagini per controllare il suo funzionamento.
- Screening
Tentativo di individuare una malattia, ad es. il cancro, prima che si manifestino i sintomi, allo scopo di trattarla precocemente quando vi saranno più probabilità di successo
- Sepsi
Processo causato da una reazione eccessiva del sistema immunitario a un’infezione. La sepsi è una condizione pericolosa che potrebbe causare shock e malfunzionamento di organi interni. Segni e sintomi della sepsi comprendono elevata frequenza cardiaca, maggiore frequenza respiratoria e febbre. La sepsi richiede immediata attenzione medica.
- Sigmoidoscopia
Procedura secondo la quale il medico esamina l’interno della parte inferiore dell’apparato digerente utilizzando un tubo con una sorgente luminosa che viene fatto passare attraverso l’ano.
- Sindrome di Lynch
Vedere “Cancro colorettale ereditario non poliposico”.
- Sindromi mielodisplastiche (SMD)
Condizione medica nella quale le cellule staminali del midollo osseo non producono cellule ematiche sane. Ciò può causare neutropenia, anemia, infezioni, sanguinamento e persino leucemia.
- Sistema linfatico
Parte del sistema circolatorio e immunitario che aiuta a combattere le infezioni e smaltire i prodotti di scarto.
- Sistema nervoso autonomo
Parte del sistema nervoso che regola automaticamente funzioni organiche quali digestione, battito cardiaco e respirazione.
- SMD
Vedere “Sindromi mielodisplastiche (SMD)”.
- Sopravvivenza
Termine utilizzato per indicare il periodo di tempo riferibile all’intera presenza del cancro, dalla diagnosi al trattamento e alle cure di follow-up. Riguarda tutti gli aspetti relativi a trattamento, psicologia, stile di vita e qualità della vita.
- Sottocutaneo (s.c.)
Fa riferimento allo strato sottopelle. I farmaci somministrati per via s.c. vengono iniettati proprio sotto la pelle con un ago fine
- SSRI
Vedere “Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SelectiveSerotoninReuptakeInhibitor, SSRI)”.
- TC
Vedere “Tomografia computerizzata (TC)”.
- TCC
Vedere “Terapia cognitiva-comportamentale (TCC)”.
- Terapia biologica
Trattamento che sfrutta sostanze derivate da organismi viventi per curare una malattia.
- Terapia cognitiva-comportamentale (TCC)
Terapia psicologica utilizzata per consentire alle persone di modificare il loro modo di pensare e di reagire ad alcune situazioni e circostanze. Può essere utilizzata per alleviare l’ansia correlata al cancro, o attenuare gli effetti collaterali del trattamento.
- Terapia complementare
Tipo di terapia che può essere utilizzata insieme o in aggiunta a un trattamento medico allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute fisica o emotiva. Esistono molti diversi tipi di terapie complementari, tra le quali aromaterapia, agopuntura, massaggi e yoga.
- Terapia con cuffia refrigerata
Modalità di raffreddamento del cuoio capelluto durante la chemioterapia utilizzando una cuffia riempita di gel refrigerante. Questo trattamento ha l’obiettivo di diminuire la perdita di capelli causata dalla chemioterapia.
- Terapia di gruppo
Forma di psicoterapia che prevede che uno psicoterapeuta abilitato, lavori con più di una persona alla volta. Alcune persone affette da cancro la trovano utile per condividere le proprie preoccupazioni con altre persone.
- Terapia mirata
Farmaci utilizzati per trattare il cancro, interferendo con specifiche molecole coinvolte nella crescita e nella proliferazione di quel tipo di cancro.
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
Terapia con la quale si somministrano ormoni per sopperire alla loro carenza naturale nel corpo.
- Terapista occupazionale
Professionista che aiuta le persone il cui stato di salute impedisce loro di eseguire attività quotidiane necessarie, ad es. vestirsi o fare la doccia.
- TESA
Dall’inglese “Testicular Sperm Extraction, TESA”. Vedere “Aspirazione degli spermatozoi dal testicolo”
- Test genetico
Analisi eseguita per determinare se una persona sia affetta da un tipo di malattia genetica, se sia probabile che ne sviluppi una, oppure la trasmetta ai propri figli. Alcuni tipi di cancro hanno maggiore probabilità di manifestarsi quando sono presenti specifiche mutazioni genetiche.
- Testosterone
Ormone responsabile della crescita e dello sviluppo delle caratteristiche e degli organi maschili e della funzione sessuale maschile.
- Tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET)
Tipo di radiografia che combina diverse immagini per fornire una visualizzazione in 3D dei processi in corso all’interno del corpo.
- Tomografia computerizzata (TC)
Tipo di radiografia che combina diverse immagini per fornire una visualizzazione trasversale o in 3D della parte interna del corpo.
- TOS
Vedere “Terapia ormonale sostitutiva (TOS)”.
- Tracciante
Sostanza iniettata nel corpo per rendere visibili organi, strutture o anomalie durante una radiografia o un esame diagnostico.
- Trapianto di midollo osseo
Procedura che sostituisce il midollo osseo malato o danneggiato con midollo osseo sano. Può essere utilizzata come trattamento per alcuni tipi di cancro.
- Trasfusione di sangue
Procedura durante la quale viene immesso nel sistema circolatorio, tramite infusione endovenosa, del sangue, solitamente offerto da un donatore.
- Trattamento curativo
Trattamento somministrato allo scopo di curare il cancro.
- Trombocitopenia
Diminuito numero di piastrine (trombociti) nel sangue; ciò può causare sanguinamento nei tessuti, ecchimosi e lenta coagulazione dopo una lesione
- Tumore benigno
Tipo di tumore che non si diffonde, ossia che non infiltra i tessuti circostanti e non da’ origine a metastasi
- Tumore primario
Tumore iniziale, il primo a crescere; un cancro prende sempre il nome a seconda del sito di questo primo tumore, ad es. se il tumore iniziale cresce nei polmoni, si chiamerà cancro polmonare.
- Tumore secondario
Nuovo tumore che si è formato a seguito della proliferazione di cellule cancerose dal tumore originario (primario); si forma in una parte diversa del corpo dal tumore primario, ma gli viene dato lo stesso nome di quello originario, ad es. il cancro polmonare che si diffonde al fegato è sempre chiamato cancro polmonare.
Si può definire tumore secondario anche un tumore insorto a seguito della terapia utilizzata per il trattamento del tumore primario
- Tumore solido
Tumore che non contiene liquidi, ma forma un nodulo (ad es. cancro mammario, della prostata e polmonare).
- TUR
Dall’Inglese “Transurethral Resection, TUR”. Vedere “Resezione transuretrale”.
- Ultrasonografia endoluminale (Endoluminal Ultrasonography, EUS)
Procedura medica che prevede l’inserimento di un tubo cavo con una sorgente luminosa (endoscopia), combinato all’ecografia per fornire una visione dettagliata degli organi interni.
- Uretra
Condotto della vescica che consente all’urina di fuoriuscire dal corpo. L’uretra maschile convoglia inoltre il liquido seminale eiaculato durante l’orgasmo.
- Urografia
Tipo di TC utilizzato per rilevare immagini del tratto urinario, compresi reni, vescica e tutti i condotti di collegamento
- Vena
Vaso sanguigno che trasporta il sangue verso il cuore
- Vescica
Organo della cavità addominale in cui viene raccolta l’urina prima di essere espulsa dal corpo.